Crostini al baccalà mantecato
Pepite di baccalà con maionese allo zafferano
Polenta taragna e baccalà
Tiramisù di Alberto
+acqua+ vino+caffé
€30 a persona
PER LE PRENOTAZIONI :telefono 015-0998211, Locanda dei Mercanti, Piazza Vittorio Emanuele III, 3 Crevacuore (BI)
Mi trovo a Crevacuore, un piccolo borgo ricco di storia e cultura che sembra si sia dimenticata di sé, che nulla avrebbe da invidiare ai borghi medievali toscani. Fra queste vie del centro storico, ricche di affreschi e costruzioni maltrattate dall'abbandono, i Marchesi Ferrero-Fieschi diedero più volte origine a battaglie per difendere il loro maestoso castello, del quale attualmente resta un perimetro di pietre.
Crevacuore é stata nel medioevo importante via di scambio di merci e di ricca attività commerciale. Ne testimonia l'area dove sorge la Locanda dei Mercanti, la piccola piazza adiacente la Chiesa parrocchiale e la Chiesa dei SS. Sebastiano e Marta, e il palazzotto cinquecentesco stesso, dove ha sede questa attività che ha davvero del miracoloso. Vista da fuori sembra piombata
Sabato sera si è svolta una cena magistrale, chef Elda insieme allo staff della pro loco di Ailoche hanno preparato una cena proverbiale alla Gambero Rosso.
Circa un un'ottantina i partecipanti, sold out da record, dando ragione alla tradizione piemontese che quando vuole governa ancora sulle tavole del saper mangiare bene.
Come da favola il tutto inizia alle ore 20:00 con un antipasto ricco di "colesterolo" e fabbisogno di ogni ventre: salame, tomino e bruschetta.
Ore 21:00 sulle tavolate "in perfetto stile festa campestre" ecco arrivare la delizia divina in cui le papille gustative hanno finalmente potuto approvvigionarsi e abbattere l'acquolina affogando le fauci nel fritto misto alla piemontese.
Riportiamo nuovamente il menù, per non dimenticare: pollo, salsiccia, polpe
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy